CYBER SECURITY

Proteggere i sistemi informatici aziendali, considerata la crescente dipendenza di ogni operazione lavorativa da questi, è una priorità assoluta per qualsiasi realtà.

Cyber Security

Le tecnologie messe in campo da Advice, in partnership con Sophos, sono il frutto di una continua evoluzione e perciò in grado di garantire i più alti livelli di visibilità, protezione e risposta agli incidenti, attraverso tecnologie di Deep Learning e un sistema di Synchronized Security.

La Cybersecurity ha lo scopo di contrastare tre diversi tipi di minacce:

Cybercrimine
Cybercrimine

Soggetti esterni attaccano i sistemi con lo scopo di ottenere un ritorno economico o provocare interruzioni e danni al normale svolgimento delle attività aziendali.

Cyberattacchi
Cyberattacchi

Costituiscono attacchi tesi all’ottenimento di informazioni riservate interne all’azienda.

Cyberterrorismo
Cyberterrorismo

Attacchi alla sicurezza dei sistemi elettronici tesi a suscitare panico o paura.

Protezione

Come si può intuire, i fronti sui quali occorre intervenire a livello di sicurezza aziendale sono molteplici ed è necessario attuare una strategia precisa e specifica per ciascuno di essi. Le differenti strategie possono però confluire in un’unica soluzione di Synchronized Security, in grado di condividere dati di intelligence sulle minacce e far comunicare tra loro firewall ed endpoint all’interno di un sistema gestito attraverso un’unica interfaccia.

Protezione dell'utente finale

La protezione dell'utente finale, o endpoint security, è un aspetto cruciale della Cybersecurity. Sono infatti spesso persone interne all’azienda, gli utenti per l’appunto, a permettere accidentalmente che un attacco si verifichi; si pensi, a titolo di esempio, al caricamento di malware sui dispositivi.

Protezione dei sistemi

Il più delle volte, l’obiettivo di chi attacca un sistema informatico non è tanto il sistema in sé quanto i dati in esso contenuto.
Sicurezza informatica è quindi anche riuscire a impedire l’accesso da parte di utenti non autorizzati, a taluni dati e operazioni, per evitare che questi ultimi possano essere copiati, modificati o cancellati.

Protezione della rete

Proteggere l’utente finale e i sistemi resta un’operazione incompleta se non affiancata a un’opportuna protezione della rete, impedendo che avvengano connessioni indesiderate.